Sitemap: cos’è e come crearla
In questo articolo troverai tutte le nozioni principali che devi sapere sulla sitemap e scoprirai perché è importante per una buona indicizzazione del tuo sito web.
- Cos’è la Sitemap
- Sitemap in formato xml
- Sitemap in formato txt
- Come inviare la Sitemap a Google
- Opzioni alternative
Cos’è la sitemap
La sitemap è un file che viene inviato ai motori di ricerca che contiene tutte le informazioni relative alle pagine, ai video e alle immagini del tuo sito web che vuoi indicizzare. Spesso si definisce sitemap un file in formato XML ma, in realtà questo può essere un semplice file di testo che contiene le URL delle proprie pagine su ogni riga.
I motori di ricerca come Google leggono questo file per eseguire una scansione più intelligente del tuo sito. Una Sitemap indica al crawler quali file ritieni siano importanti nel tuo sito e fornisce anche informazioni preziose su questi file: ad esempio, per le pagine, quando è stata aggiornata l’ultima pagina, con quale frequenza viene cambiata la pagina e qualsiasi versione in lingua alternativa di una pagina.
Nota
L’uso di una Sitemap non garantisce che tutti gli elementi della Sitemap verranno sottoposti a scansione e indicizzati, poiché i processi di Google si basano su algoritmi complessi per pianificare la scansione. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il tuo sito trarrà vantaggio dall’avere una Sitemap e non sarai mai penalizzato per averne una.
Se il tuo sito web è formato da poche pagine allora puoi scrivere tu stesso il file contenente tutte le pagine che vuoi indicizzare con uno dei metodi descritti qui sotto.
Esempio
Sitemap in formato xml
Ecco una sitemap XML di base che include la posizione di ogni singolo URL:
Contenuto del file sitemap.xml
<? xml version = "1.0" encoding = "UTF-8"?>
<urlset xmlns = "http://www.sitemaps.org/schemas/sitemap/0.9">
<URL>
<Loc> http://www.nome.it </ loc>
<Lastmod> 2018/6/4 </ lastmod>
</ URL>
<URL> <Loc> http://www.nome.it/chi-siamo.html </ loc>
<Lastmod> 2018/6/6 </ lastmod>
</ URL>
<URL> <Loc> http://www.nome.it/servizi.html </ loc>
<Lastmod> 2018/6/7 </ lastmod>
</ URL>
<URL> <Loc> http://www.nome.it/contatti.html </ loc>
<Lastmod> 2018/6/7 </ lastmod>
</ URL>
<URL> <Loc> http://www.nome.it/servizio1.html </ loc>
<Lastmod> 2018/6/7 </ lastmod>
</ URL>
<URL> <Loc> http://www.nome.it/servizio2.html </ loc>
<Lastmod> 2018/6/7 </ lastmod>
</ URL>
<URL> <Loc> http://www.nome.it/servizio3.html </ loc>
<Lastmod> 2018/6/7 </ lastmod>
</ URL>
</ Urlset>
Sitemap in formato testo
Se la tua Sitemap è in formato TXT include solo URL di pagine Web, puoi fornire a Google un semplice file di testo contenente un URL per riga.
Contenuto del file sitemap.txt
http://www.nome.it
http://www.nome.it/chi-siamo.html
http://www.nome.it/servizi.html
http://www.nome.it/contatti.html
http://www.nome.it/servizio1.html
http://www.nome.it/servizio2.html
http://www.nome.it/servizio3.html
Linee guida per le sitemap dei file di testo:
- Codifica il tuo file usando la codifica UTF-8.
- Il tuo file di testo non deve contenere altro che l’elenco di URL.
- Puoi nominare il file di testo come preferisci, purché abbia un’estensione .txt (ad esempio sitemap.txt).
Come inviare la Sitemap a Google
Esistono diversi modi per inviare la tua Sitemap a Google:
- Inviala a Google utilizzando lo strumento Sitemap Search Console
- Inserisci la seguente riga in qualsiasi punto del
robots.txt
file, specificando il percorso della tua Sitemap:
Sitemap: http://www.nome.it/sitemap.xml
- Utilizza la funzionalità “ping” per chiedere di eseguire la scansione della tua Sitemap. Invia una richiesta HTTP GET come mostrato in questo esempio:
http://www.google.com/ping?sitemap=<complete_url_of_sitemap>
cioè
-
http://www.google.com/ping?sitemap=https://www.nome.it/sitemap.xml
http://www.google.com/ping?sitemap=https://www.nome.it/sitemap.txt
Opzioni alternative
Per siti web di grandi dimensioni e con molte pagine e raltre risorse da indicizzare è difficile procedere alla creazione manuale del file sitemap. È perfettamente comprensibile. Fortunatamente esistono diversi strumenti online gratuiti che possono creare una sitemap in modo semplice e automatico.
Screaming Frog è un software desktop che offre una vasta gamma di strumenti SEO. È gratuito e ti dà la possibilità di generare una Sitemap purché il sito Web contenga meno di 500 pagine. Per quelli siti web di dimensioni più grandi è necessario aggiornare la versione a pagamento.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.